Per coloro che desiderano un parcheggio particolarmente sicuro al porto di Napoli, consigliamo di prendere in considerazione l’opzione Tieni tu le chiavi, in questo modo il conducente parcheggia l’auto e porta con se le chiavi durante la sosta, un ulteriore garanzia di sicurezza per viaggiare in completa tranquillità.
Dal porto di Napoli partono numerose crociere per il Mediterraneo. Tra le principali compagnie di navigazione che operano dal porto di Napoli ricordiamo MSC, Costa Crociere, Royal Caribbean, AIDA Cruises e Norwegian Cruises. Le rotte crocieristiche più richieste sono quelle che passano per le Isole Baleari, per Barcellona e per Malta, anche se stanno aumentando le richieste per le rotte più esotiche, come quella che passa per l’isola di Cipro, arrivando poi a toccare l’Oman e gli Emirati Arabi Uniti. Altre crociere toccano invece le coste dell’Egitto e della Turchia. Ci sono inoltre le crociere oceaniche, di maggior durata e di più lunga percorrenza. Gli appassionati di questo genere di crociera possono partire da Napoli, per esempio a bordo della Costa Luminosa che offre un’esperienza di oltre cento giorni di navigazione. Ovviamente ci sono anche crociere per i Caraibi e per altre destinazioni intercontinentali, disponibili sui siti delle stesse compagnie. Solitamente le crociere dal porto di Napoli salpano ed attraccano dal Molo Angioino, sede tra l’altro della Stazione Marittima.
Il porto di Napoli è uno dei principali scali portuali d’Europa, grazie alla sua posizione e alla sua efficienza, dalle sue banchine salpano e attraccano numerose navi, sia adibite a trasporto merci che destinate al trasporto passeggeri. Si calcola che dal porto di Napoli ogni anno transitino oltre 9 milioni di persone e più di 20 milioni di tonnellate di merci, rendendolo uno dei principali porti italiani e del Mediterraneo.
Dal porto di Napoli, e più precisamente dal molo Beverello partono traghetti e aliscafi che collegano il capoluogo campano con numerose destinazioni tra le quali le isole di Capri, Ischia, Lipari, Panarea, Ponza, Stromboli, Vulcano, Salina e Procida, con le città di Cagliari, Catania, Palermo e Sorrento. Le principali compagnie che mettono a disposizione traghetti per queste destinazioni sono SNAV, Aliauro, Tirrenia, Caremar, GNV e Siremar.
Siamo pronti a consigliarvi con la prenotazione di posti auto e a rispondere a tutte le vostre domande.
Parcheggi presenti al Porto di Napoli: | 7 |
Parcheggio più consigliato dagli utenti: | Parking Vasto |
Parcheggio più economico: | Napoli Parking |
Parcheggio più vicino al Porto di Napoli: | Nuovo Ferraris |
Arrivare al porto di Napoli è molto semplice, in quanto si trova a breve distanza dal centro città. Per raggiungere il Molo Beverello da cui solitamente salpano i traghetti, basta una passeggiata partendo dal centro oppure un viaggio in metropolitana. Il porto di Napoli Mergellina si raggiunge anch’esso a piedi oppure in treno scendendo alla fermata di Napoli Mergellina. Per chi arriva in treno da fuori città si può scendere alla stazione di Piazza Garibaldi e da li proseguire in autobus fino al porto.
Arrivando da fuori Napoli, in particolare da nord, si può raggiungere il porto di Napoli in auto tramite l’autostrada A3 prendendo l’uscita Napoli Centro/Porto. Se si proviene da sud converrà invece percorrere la Strada Statale SS18 Tirrenia inferiore fino a raggiungere il porto o il parcheggio che si ha prenotato.
Per scegliere il tuo parcheggio a Napoli puoi inoltre basarti sulle recensioni dei clienti che hanno usufruito dei parcheggi in collaborazione con MyParking.
Le stelline che accompagnano il nome di ogni parcheggio indicano il punteggio ottenuto da un'area di sosta in base a parametri come organizzazione del personale, rapporto qualità prezzo, ubicazione e facilità di acceso al parcheggio, qualità della struttura, qualità e puntualità del servizio navetta.
Ci sono inoltre i commenti costruttivi che ti aiuteranno a capire quale area di sosta offre i migliori servizi e come si sono trovati gli altri clienti durante il loro viaggio usufruendo delle strutture MyParking.
Si, tutti i parcheggi MyParking al porto di Napoli sono costantemente sorvegliati e gestiti da personale qualificato. Il vostro veicolo sosterà in totale sicurezza presso il parcheggio da voi scelto fino al vostro ritorno al porto di Napoli.
Trovare parcheggi gratuiti al porto di Napoli è praticamente impossibile. Però MyParking offre un’alternativa davvero vantaggiosa. Il prezzo di un parcheggio MyParking a Napoli porto è talmente basso da farvi venire voglia di prenotare subito. Calcola direttamente sul sito il prezzo della tua sosta e prenota in totale tranquillità il tuo parcheggio ideale.
Prenotando un parcheggio MyParking al porto di Napoli avrai due possibili opzioni per effettuare il pagamento. Puoi scegliere se pagare online, tramite carta di credito e di debito, o con i principali sistemi di pagamento elettronico. In alternativa potrai scegliere se pagare direttamente al parcheggio una volta arrivato al porto di Napoli.
Il prezzo del parcheggio al porto di Napoli è davvero ridotto se prenoti con MyParking. Nel periodo di alta stagione, un parcheggio per tutto il giorno al porto ti costa poche decine di euro, la tariffa varia in base al tipo di servizio scelto. Se preferisci un parcheggio coperto, per tenere la tua auto al sicuro dalle intemperie o dal sole cocente, o se invece vuoi usufruire del servizio car valet, il prezzo del parcheggio può variare ma comunque rimane uno dei più bassi che puoi trovare presso il porto di Napoli.
Una volta prenotato il tuo viaggio in traghetto da Napoli o la tua crociera, riceverai indicazioni sul molo da cui salperà la tua nave. In base a questo potrai scegliere il parcheggio più vicino, attraverso la comoda mappa che ti mette a disposizione MyParking. Puoi anche scelgiere di visualizzare i parcheggi disponibili in base alla loro distanza dal porto.