Inserisci l’indirizzo email con il quale ti sei registrato per recuperarla
Ti è stata inviata una email con il link per reimpostare la tua password.
Controlla la posta in arrivo.
Torna agli articoli > Chi ha la disability card paga il parcheggio?
La Disability Card è un documento ufficiale che riconosce la condizione di disabilità e permette l’accesso a diverse agevolazioni e servizi, ma non conferisce automaticamente il diritto alla sosta gratuita o all’uso degli spazi riservati ai disabili per il parcheggio.
Per ottenere il diritto all’uso dei parcheggi riservati è invece necessario il CUDE – Contrassegno Unico Disabili Europeo, che viene rilasciato solo a chi dimostra, tramite certificazione medico-legale, una capacità di deambulazione sensibilmente ridotta o altre condizioni specifiche previste dalla legge.
Il contrassegno di parcheggio per disabili consente di:
La domanda per ottenere il contrassegno va presentata nel proprio Comune di residenza con documentazione medica, fototessera e carta d’identità.
👉 La Disability Card non fornisce automaticamente diritto a parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu. Solo il contrassegno speciale, esposto visibilmente, garantisce la sosta gratuita nelle condizioni previste, e con modalità che possono variare a seconda della regolamentazione comunale
Una domanda frequente è: posso prenotare un parcheggio gratuito per disabili in aeroporto, stazione o in un parcheggio privato? La risposta è no, o perlomeno non sempre.
Il contrassegno disabili garantisce diritti negli spazi pubblici, secondo normative nazionali e comunali. Nei parcheggi privati – come quelli di aeroporti o autorimesse cittadine – invece non esiste un obbligo di legge a concedere la gratuità, anche per i titolari del contrassegno. Ogni struttura può decidere autonomamente:
La possibilità di sostare gratuitamente o con agevolazioni in strutture private (es. aeroporti o autorimesse private) dipende quindi dalla discrezionalità del gestore, non da un obbligo normativo nazionale.
👉 Nei pressi delle stazioni e negli aeroporti (come Fiumicino, Malpensa, Bologna, Venezia) esistono spesso posti riservati e gratuiti per disabili, ma non sempre sono prenotabili.
Se da un lato il parcheggio per disabili è gratuito, dall’altro non è quasi mai prenotabile. Questo significa che, arrivati sul posto, non si ha alcuna certezza di trovare lo stallo libero, soprattutto nei periodi di maggiore affluenza.
Chi decide invece di prenotare un posto auto tramite piattaforme come MyParking, paga una tariffa ma ottiene una serie di garanzie importanti:
Va sottolineato che MyParking non consente la prenotazione dei parcheggi riservati ai disabili, perché la loro gestione è regolata autonomamente da ciascun parcheggio presente sulla piattaforma.
👉 Se hai bisogno di partire senza stress, la soluzione più affidabile è prenotare il tuo parcheggio con MyParking, scegliendo la struttura più adatta alle tue esigenze e viaggiando in tutta tranquillità.
X
MyParking® è un servizio Parcheggi.it - P.IVA 01537840991