Trova il tuo parcheggio

INGRESSO

USCITA

Puoi annullare la tua prenotazione fino a 24 ore prima dell'ingresso

INGRESSO

USCITA

Puoi annullare la tua prenotazione fino a 24 ore prima dell'ingresso

Torna agli articoli > Itinerari personalizzati e risparmio

07/07/2025

Itinerari personalizzati e risparmio

Intelligenza artificiale online e siti di comparazione

C’è un’Italia che cambia, anche nel modo di viaggiare. La trasformazione digitale, guidata dall’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale, sta riscrivendo le regole del turismo, rendendo ogni spostamento più efficiente, personalizzato e semplice.

Oggi quasi un italiano su tre si affida all’IA per pianificare itinerari e attività, a dimostrazione di come la tecnologia sia diventata un alleato nella scoperta e nella gestione del viaggio. Comprendere pro e contro intelligenza artificiale​, però, è fondamentale per sfruttarla al meglio.

Cresce anche l’uso di piattaforme online di comparazione per trovare le soluzioni più convenienti. È il caso, ad esempio, di MyParking, utile per prenotare parcheggi sicuri vicino a aeroporti, porti, stazioni o nel centro città: un tassello importante per completare l’organizzazione di un viaggio senza stress.

Applicazioni Intelligenza Artificiale: numeri e tendenze

Nel 2025, il 91% degli italiani si affida alla tecnologia per organizzare i propri spostamenti. Di questi, il 79% utilizza strumenti basati sull’intelligenza artificiale, con una punta dell’84% nella fascia 25-34 anni. Tra le principali applicazioni dell’IA nei viaggi:

  • 32% usa l’IA per la scelta di alloggi e destinazioni
  • 22% per gestire check-in e check-out
  • 20% durante il soggiorno, per dialogare con strutture e servizi

A livello più ampio, l’86% dei viaggiatori italiani utilizza piattaforme digitali, il 51% dichiara di aver risparmiato confrontando i prezzi online. Il 29% afferma di aver viaggiato più spesso proprio grazie a offerte scovate grazie agli algoritmi.

La nuova frontiera del turismo

L’uso dell’IA non si ferma alla pianificazione: accompagna il viaggiatore in ogni fase del soggiorno. Chatbot e assistenti virtuali sono attivi 24 ore su 24, rispondono in tempo reale, suggeriscono ristoranti, offrono supporto in più lingue e gestiscono prenotazioni o imprevisti. Sempre più richieste anche le notifiche in tempo reale su ritardi e coincidenze, soprattutto per i viaggi in treno o in pullman (17% degli utenti).

Inoltre, l’84% degli italiani vorrebbe una sola app per acquistare anche biglietti regionali e locali, facilitando l'integrazione fra tratte nazionali, trasporti urbani e servizi multimodali.

Intelligenza artificiale pro e contro

L’intelligenza artificiale nei viaggi, se usata in modo consapevole, offre strumenti straordinari per risparmiare tempo, scoprire nuove mete e creare itinerari personalizzati. Tuttavia, considerando vantaggi e svantaggi dell'intelligenza artificiale, è essenziale non dimenticare il ruolo attivo del viaggiatore.

I pro e i contro dell'intelligenza artificiale:

✅ Vantaggi

  • Esperienze personalizzate, cucite sulle preferenze del viaggiatore
  • Risparmio grazie a comparatori, algoritmi predittivi e offerte dinamiche
  • Accesso rapido a informazioni turistiche e assistenza virtuale h24

⚠️ Svantaggi

  • Eccessiva standardizzazione dei suggerimenti
  • Rischio di informazioni errate o incomplete

Il viaggiatore dovrebbe sempre mantenere un approccio critico, verificando le fonti e tenendo presente che la tecnologia è un supporto, non un oracolo.

Intelligenza artificiale viaggi: uno sguardo al parcheggio

Una volta scelta la destinazione e definito l’itinerario – magari proprio grazie all’intelligenza artificiale – è importante completare l’organizzazione con servizi affidabili. In questo contesto, le piattaforme di comparazione storiche e solide sono preziose per rendere il viaggio davvero senza stress.

È il caso di MyParking, il primo sito italiano nato per semplificare la vita degli automobilisti, che consente di prenotare parcheggi sicuri e convenienti.

Affidarsi a MyParking significa risparmiare tempo, evitare imprevisti e avere la certezza di un posto auto garantito, spesso a prezzi inferiori rispetto alla tariffa diretta. Un supporto concreto per chi, dopo aver pianificato il proprio viaggio in modo smart, vuole viverlo in tutta tranquillità, dall’inizio alla fine.