Trova il tuo parcheggio

INGRESSO

USCITA

Puoi annullare la tua prenotazione fino a 24 ore prima dell'ingresso

INGRESSO

USCITA

Puoi annullare la tua prenotazione fino a 24 ore prima dell'ingresso

Torna agli articoli > Quando andare in Uzbekistan

20/05/2025

Quando andare in Uzbekistan

Prenotando il parcheggio con MyParking


Cosa trovi nell'articolo

Crocevia millenario lungo la Via della Seta, l’Uzbekistan è una terra affascinante, fatta di cupole turchesi, deserti dorati e città che sembrano uscite da un racconto de Le Mille e una Notte. Andare in Uzbekistan adesso è un’opportunità unica, prima che l’aumento dei voli e dei flussi turistici ne modifichino troppo l’autenticità.

Una delle opzioni migliori per visitare l'Uzbekistan è il treno, che collega in modo pratico e comodo Tashkent, Samarcanda, Bukhara e Khiva. Vediamo insieme cosa visitare e quando andare in Uzbekistan, ricordando che una delle prime cose da fare, subito dopo aver preso i biglietti aerei, è prenotare il parcheggio in aeroporto.

Cosa vedere in Uzbekistan

Hai mai visto una città interamente rivestita di ceramiche blu? O dormito in una yurta nel deserto, sotto un cielo che sembra un planetario? L’Uzbekistan è questo: un mondo lontano, diverso, affascinante, che ti resta addosso come la sabbia del Kyzylkum.

Dove si trova l’Uzbekistan

L’Uzbekistan è situato in Asia centrale e confina con Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Afghanistan e Turkmenistan. La sua posizione strategica lo ha reso crocevia di culture per secoli. Nel 1991, con la dissoluzione dell'URSS, ha dichiarato la sua indipendenza.

Uzbekistan quando andare

I periodi migliori per visitare il paese sono fine primavera (maggio-giugno) e inizio autunno (settembre-ottobre), quando il clima è mite e le condizioni sono ideali per esplorare siti archeologici e città storiche.

Durante l’estate il clima è molto caldo, rendendo meno piacevoli le visite prolungate all’aperto; l’inverno, invece, è molto freddo e le condizioni atmosferiche possono rendere difficoltosi gli spostamenti.

Cosa si mangia in Uzbekistan

La cucina uzbeka è influenzata dalle tradizioni nomadi, persiane, turche e russe; si basa su carne (soprattutto agnello e manzo), riso, pane cotto in forno di argilla, verdure di stagione e un uso attento delle erbe aromatiche.

Tra i piatti imperdibili: il plov (riso con carne e verdure), il non (pane cotto nel tandoor), i manti (ravioli al vapore), gli shashlik (spiedini alla brace) e l’immancabile tè verde servito ovunque in segno di ospitalità.

Uzbekistan Tashkent

Capitale moderna con radici antichissime, Tashkent offre un mix tra architettura sovietica, bazar vivaci e siti religiosi di rilievo, come la Piazza Khast-Imam. Per visitare l'essenziale può essere sufficiente un giorno:

  • Metropolitana artistica (scendendo a 3–4 stazioni)
  • Chorsu Bazaar (mercato tradizionale)
  • Piazza dell’Indipendenza e Piazza Amir Timur
  • Alisher Navoi National Park

Samarcanda Uzbekistan

Simbolo della grandezza dell’Asia centrale, la Piazza Registan è una delle meraviglie architettoniche del mondo islamico; le sue tre madrase istoriate rappresentano il cuore della città, insieme al Mausoleo di Tamerlano alla Moschea Bibi-Khanym e al vicino bazar.

Meglio dedicare alla città almeno 1 giorno e mezzo, in modo da concedersi anche una visita alle fabbriche di carta artigianale o di ceramica.

Bukhara Uzbekistan

Per visitare Bukhara in modo soddisfacente sarebbe meglio avere 2 giorni pieni. È una delle città storiche meglio conservate dell’Asia Centrale, con oltre 140 edifici dichiarati Patrimonio UNESCO: un centro compatto e ricchissimo di monumenti, madrase, moschee e atmosfere tradizionali. Tra i luoghi imperdibili:

  • la cittadella Ark,
  • il Mausoleo di Ismail Samani,
  • il Complesso Po-i-Kalyan
  • la suggestiva piazza Lyabi-Hauz
  • il bazar coperto di Toqi Telpakfurushon.

Se ne hai la possibilità concediti una visita alle madrase meno note (Abdulaziz Khan, Ulugh Beg) e del tempo da dedicare in un hammam storico, esplora i quartieri ebraici antichi e fai un'escursione al palazzo estivo dell’emiro (Sitorai Mokhi-Khosa).

Khiva city Uzbekistan

La città vecchia di Khiva (Itchan Kala) è un museo a cielo aperto. Le sue mura perfettamente conservate custodiscono madrase, minareti e moschee tra le più belle del paese.

Un giorno pieno è perfetto per una visita completa della città murata, con il Minareto Kalta Minor, la Moschea Juma e le sue 213 colonne in legno, il Palazzo Tosh-hovli e bellissime madrase, come Mohammed Rakhim Khan.

Tien Shan occidentale

A pochi chilometri da Tashkent, al confine tra Uzbekistan, Kazakhstan e Kyrgyzstan, le montagne del Tien Shan sono una delle aree più affascinanti e ancora poco battute dell’Asia Centrale.

In Uzbekistan, la zona più accessibile è quella intorno ai Monti Chimgan, che rappresentano una meta perfetta per trekking, escursioni a cavallo, arrampicata e sci.

Valle di Fergana

Regione fertile e multiculturale, celebre per la produzione della seta e i suoi mercati artigianali. È perfetta per chi cerca cibo genuino e atmosfere lontane dal turismo di massa.
Tra le cittadine da visitare:

  • Margilan, capitale storica della seta uzbeka (Yodgorlik Silk Factory),
  • Rishtan, famosa per la ceramica smaltata blu e verde,
  • Kokand e il Palazzo Khudoyar Khan.

Se si ha tempo, si può decidere di partecipare a una lezione di tintura naturale della seta o assistere alla lavorazione della ceramica in forno tradizionale.

In questa zona dell'Uzbekistan, meta ideale per un turismo autentico, si trovano il turchese Lago Aydarkul, il deserto del Kyzylkum e le Nuratau Mountains, con i piccoli villaggi di Hayat, Sentob, Uhum.

In un paio di giorni è possibile esplorare la zona desertica del Kyzylkum, fare un picnic sulle rive del lago e dormire in yurta, concedendosi un trekking nei Nuratau il giorno seguente.

Lago d’Aral e Karakalpakstan

La regione del Karakalpakstan è tra le più suggestive, remote e toccanti del paese. Non è un luogo da “cartolina”, ma un’esperienza forte e fuori rotta, dove il turismo incontra la memoria di una catastrofe ambientale e la resilienza culturale del popolo karakalpako.

Per avventurarsi in questa zona la base consigliata è Nukus, ben collegata a Tashkent da voli interni o dal treno notturno; da qui sarà possibile visitare il cimitero delle navi di Nukus e fare un tour 4x4 nel deserto fino al Ustyurt Plateau.

Cosa vedere in Uzbekistan in 10 giorni

  • Giorno 1 – Arrivo a Tashkent
  • Giorno 2 – Tashkent → Khiva (treno notturno)
  • Giorno 3 – Khiva
  • Giorno 4 – Khiva → Bukhara
  • Giorno 5 – Bukhara
  • Giorno 6 – Bukhara → Lago Aydarkul / Nuratau Mountains
  • Giorno 7 – Nuratau → Samarcanda
  • Giorno 8 – Samarcanda
  • Giorno 9 – Samarcanda → Tashkent
  • Giorno 10 – Rientro in Italia

In alternativa al Lago Aydarkul e al trekking dei villaggi di Nuratau si può optare per:

  • una gita al Lago di Aral, partendo da Khiva;
  • due giorni sulle montagne dietro Tashkent, per intraprendere alcune escursioni come il Piccolo Chimgan o le cascate di Gulkamsay;
  • esplorare la Valle di Fergana, famosa per i suoi paesaggi fertili, la produzione di seta e una cultura artigianale unica.

Cosa vedere in Uzbekistan in 7 giorni

  • Giorno 1 – Tashkent → Khiva (treno notturno)
  • Giorno 2 – Khiva
  • Giorno 3 – Khiva → Bukhara
  • Giorno 4 – Bukhara
  • Giorno 5 – Bukhara → Samarcanda
  • Giorno 6 – Samarcanda → Tashkent
  • Giorno 7 – Rientro in Italia

Parcheggio in aeroporto: il primo passo del viaggio

Se hai deciso di visitare l’Uzbekistan, ricordati che anche la partenza merita attenzione. Prenotare il parcheggio in aeroporto con MyParking ti permette di iniziare il tuo viaggio senza pensieri. Basta inserire aeroporto, date e orari sul sito per visualizzare le opzioni disponibili, confrontare i prezzi e riservare un posto custodito. Il tutto con cancellazione gratuita fino a 24 ore prima della partenza.

Dove prenotare il parcheggio negli aeroporti italiani?

MyParking ti permette di prenotare in anticipo il parcheggio nei principali aeroporti italiani. Ecco qualche esempio utile per chi parte per l’Uzbekistan:

Confronta prezzi, leggi le recensioni, scegli tra parcheggio scoperto, coperto, navetta o car valet. Con MyParking, il parcheggio in aeroporto è facile, veloce e smart.