Trova il tuo parcheggio

Firenze

INGRESSO

USCITA

Puoi annullare la tua prenotazione fino a 24 ore prima dell'ingresso

INGRESSO

USCITA

Puoi annullare la tua prenotazione fino a 24 ore prima dell'ingresso

Torna agli articoli > Maggio dei Monumenti a Napoli

09/04/2025

Maggio dei Monumenti a Napoli

Aperture straordinarie, spettacoli e itinerari

Ogni anno, il Maggio dei Monumenti a Napoli trasforma la città in un museo a cielo aperto. Questa manifestazione culturale, giunta nel 2025 alla sua 31ª edizione, anima il centro storico con visite guidate, concerti, mostre e spettacoli, rendendo la primavera napoletana un’occasione unica per riscoprire il patrimonio artistico della città.

Nata nel 1994 come evoluzione dell’iniziativa “Monumenti Porte Aperte”, la rassegna è promossa dal Comune di Napoli con il sostegno della Regione Campania. Ogni anno, il Napoli Maggio dei Monumenti propone un tema specifico: nel 2024, ad esempio, il filo conduttore era “Le acque di Napoli”. Il tema dell’edizione 2025 non è ancora stato annunciato, ma si prevede una continuità nel proporre itinerari tematici, esperienze multisensoriali e momenti di partecipazione collettiva.

Maggio dei Monumenti Napoli: cosa lo rende speciale

Partecipare al Maggio dei Monumenti Napoli 2025 significa accedere a un vasto programma di iniziative culturali e artistiche, distribuite in tutto il centro storico e in molti dei quartieri della città.

  • Visite guidate nei monumenti storici, spesso non aperti al pubblico durante il resto dell’anno.
  • Spettacoli teatrali e concerti, anche in luoghi inconsueti o all’aperto.
  • Mostre d’arte con focus su artisti locali, tradizione e contemporaneità.
  • Progetti educativi come “La scuola adotta un monumento”, che coinvolge studenti e docenti nella valorizzazione del patrimonio.

Il progetto è spesso arricchito dalla collaborazione con enti come Progetto Museo, il FAI e istituzioni culturali locali, che organizzano eventi, conferenze e tour tematici.

Napoli maggio monumenti​: siti storici valorizzati

Negli anni, il Maggio Monumenti a Napoli ha contribuito concretamente al recupero di importanti siti storici. Un esempio emblematico è la riapertura della Chiesa di Gesù e Maria nel 2012, chiusa da decenni e tornata accessibile grazie a un intervento di restauro legato proprio alla manifestazione.

Altri luoghi rivalutati grazie al progetto “La scuola adotta un monumento” includono:

  • Castel Capuano
  • La Grotta di Seiano
  • La statua del Nilo
  • La Villa Floridiana
  • Piazza San Gaetano
  • L'isola di Nisida

Questi interventi hanno rafforzato il legame tra cittadini e territorio, trasformando i monumenti in spazi vissuti e condivisi.

Maggio Monumenti Napoli​: come partecipare

Per accedere alle visite guidate del Maggio dei Monumenti a Napoli è spesso richiesta la prenotazione anticipata, da effettuare online tramite piattaforme o attraverso i portali ufficiali del Comune.

Alcuni tour sono gratuiti, mentre altri a contributo libero. Le visite più strutturate offrono anche servizi di interpretariato LIS, previa richiesta.
I dettagli su orari, punti di partenza e itinerari vengono pubblicati progressivamente nel mese di aprile, quindi è consigliabile monitorare costantemente i canali ufficiali.

Napoli Maggio Monumenti​: spettacoli ed eventi musicali

Durante il Maggio Monumenti a Napoli non mancano appuntamenti con la musica e il teatro. Per il 2025 sono già previsti:

  • Concerti gratuiti al Conservatorio di San Pietro a Majella, dal 2 al 30 maggio, con esibizioni ogni martedì e venerdì.
  • Concerti di Primavera presso la Chiesa Evangelica Luterana, dedicati alla musica classica e contemporanea.

Per quanto riguarda il teatro, non ci sono ancora comunicazioni ufficiali su spettacoli specifici per l’edizione 2025, ma è prevedibile che, come ogni anno, piazze e cortili storici ospiteranno performance aperte al pubblico.

Napoli Maggio dei Monumenti​: informazioni per chi arriva in auto

Se arrivi a Napoli in auto per partecipare al Maggio dei Monumenti, ti consigliamo di prenotare in anticipo un parcheggio in centro a Napoli o ben collegato con i mezzi pubblici.

Con MyParking puoi:

  • Confrontare i prezzi dei parcheggi disponibili;
  • Scegliere opzioni al coperto e video sorvegliate;
  • Verificare l'ubicazione dei parcheggi e calcolare il percorso;
  • Pagare online con sconti immediati;
  • Modificare o cancellare gratuitamente fino a 24h prima dell’ingresso.

Evita le ZTL del centro e parti con il piede giusto: prenotare un parcheggio a Napoli durante il Maggio dei Monumenti è il modo migliore per goderti la manifestazione.

Appuntamento a Napoli, dunque, per un vero e proprio “oMaggio” ai suoi monumenti.