Inserisci l’indirizzo email con il quale ti sei registrato per recuperarla
Ti è stata inviata una email con il link per reimpostare la tua password.
Controlla la posta in arrivo.
Torna agli articoli > Dove parcheggiare a Padova
Non sai dove parcheggiare a Padova Centro per i tuoi appuntamenti di lavoro o per visitare la città?
Porte Contarine è un parcheggio a Padova Centro che, grazie agli affreschi di sei importanti artisti di Street Art, è stato recentemente trasformato in un insolito museo con opere inedite e originali. Puoi leggere di più sul blog di Parcheggi.it oppure sulle pagine Facebook o Instagram del parcheggio!
Park Porte Contarine non è solamente un bel luogo da visitare, ma un’area di parcheggio al coperto, custodita da personale qualificato e con telecamere a circuito chiuso per ogni singolo spazio di sosta. Inoltre i clienti possono parcheggiare in autonomia e portare via le chiavi con sé, evitando di doverle lasciare agli addetti.
Se stai cercando un parcheggio a pagamento a Padova vicino alla meravigliosa Cappella degli Scrovegni, Park Contarine Secret Garden è la soluzione che fa per te. Se invece hai bisogno di un parcheggio nei dintorni della Stazione di Padova, puoi scegliere tra Park Tommaseo e Pace Park. In ogni caso, MyParking ha la soluzione!
Inizia prenotando il parcheggio per la tua auto presso Park Contarine Secret Garden e parti da casa impostando già il navigatore sull'indirizzo del parcheggio, che troverai nella conferma prenotazione MyParking.
Una volta lasciata al sicuro la tua auto, potrai iniziare a scoprire la città spostandoti comodamente a piedi.
Il capolavoro di Giotto si trova a soli 2 minuti a piedi dal parcheggio.
Per ammirare il meraviglioso ciclo d'affresco è obbligatoria la prenotazione: prima di accedere all'interno della Cappella, i visitatori dovranno sostare in una sala di compensazione per 15 minuti, utili a stabilizzare il microclima e a informarsi, grazie a un video esplicativo; per godersi gli affreschi si ha a disposizione un ulteriore quarto d'ora. La visita ha una durata complessiva di mezz'ora.
Costo: intero 14 €
Orari: tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00. Ingresso ogni 15 minuti.
Con una breve passeggiata verso il centro puoi raggiungere la storica sede dell'Università di Padova, che ha ospitato Galileo Galilei, Nicolò Copernico e altri illustri scienziati.
È possibile accedere al Palazzo esclusivamente attraverso accompagnamento guidato, ma ne vale la pena! Tra le tante cose, al suo interno sono conservati il più antico teatro anatomico del mondo e la scrivania di Galileo. Durata della visita circa 1h 30’, prenotazione consigliata.
Costo: intero 7 €-12 €
Orari: 10.30 - 12.30 - 15.30 - 17.30 (we e festivi anche 9.30 e 14.30).
Dopo tutta questa cultura, puoi rilassarti nella bellissima piazza di Prato della Valle, ideale per un pic-nic e una pennichella ristoratrice!
Se invece preferisci continuare a girare, nelle immediate vicinanze si trovano l'Orto Botanico e la maestosa Basilica di Sant'Antonio di Padova.
Tornando verso il centro storico, non perderti il Battistero, situato accanto al Duomo della città. Entra, alza lo sguardo e ammira lo spazio interno, interamente ricoperto da un’ondata di colore. Prenotazione consigliata.
Costo: intero 8 €
Orari: tutti i giorni dalle 10:30 alle 17:30. Ingresso ogni 30 min circa.
Fai altri quattro passi e stupisciti con uno dei cicli pittorici più grandi al mondo. Con i suoi 82 metri di lunghezza e 27 di larghezza, è una delle più ampie aule in Europa, in cui i giudici riconoscevano ai cittadini la ragione o meno delle loro rimostranze. La visita ai sotterranei è possibile solo su prenotazione (5 € - orari prefissati), mentre per il Palazzo non è necessaria.
Costo: intero 7 €.
Orari: da martedì a domenica dalle 09:00 alle 19:00.
Dopo tutto questo camminare e visitare, con le ultime energie, raggiungi Piazza delle Erbe, il luogo di Padova deputato al mercato e...agli aperitivi!
D’obbligo rilassarsi qui sorseggiando uno (o più) spritz con oliva.
MyParking® è un servizio Parcheggi.it - P.IVA 01537840991